Versatilità come punto di forza
- La versatilità del sistema consente di personalizzare le piastre radianti nelle dimensioni (direttamente sul posto in base alla superficie disponibile della parete) e nelle colorazioni. Non è da sottovalutare anche lo spessore di 2,4 cm, sia del battiscopa che delle piastre radianti (radiatori in verticale).
- Semplicità di installazione e di pulizia, merito di accorgimenti progettuali.
- Riduzione delle muffe causate dalla condensa dovuta a ponte termico e/o da scarsa ventilazione.
- L’impianto di riscaldamento a battiscopa presenta il vantaggio di trasformare un complemento di arredamento in un sistema tecnologico che permette la diffusione del calore in punti della casa che sarebbero altrimenti irraggiungibili, così da poter riscaldare anche gli angoli più freddi di una determinata stanza (dietro gli armadi, nelle mansarde dove gli spigoli del tetto giungono quasi a pavimento, nei sottoscala, ecc…).
- Per integrazione di impianti termici esistenti (presenza di radiatori), ove possibile Thermodinamiko può essere collegato in sequenza al corpo scaldante oppure sostituirlo, senza apportare modifiche all’impianto.
- Le eventuali polveri, che si potrebbero depositare all’interno della batteria, possono essere eliminate passando il tubo dell’aspirapolvere vicino al mantello forato.